ECO DELL’ ARTE Associazione ETS è un’associazione con sede a Roma nel III Municipio che progetta, e realizza iniziative volte a valorizzare e a diffondere la conoscenza dell’arte e dei beni culturali materiali e immateriali, attraverso una comunicazione mirata per ogni tipo di utente di età e per ogni ambito sociale.
L’associazione si è costituita nel mese di febbraio del 2018, ma con questo nome si è già occupata di alcuni eventi in passato. Da dicembre 2022 è stata riconosciuta come Ente del Terzo settore iscritto al RUNTS.
Il nostro scopo è diffondere consapevolezza e creare coinvolgimento a fini sociali, solidaristici e e civici in ambito culturale.
Pensiamo che saper raccontare attraverso una mostra, un evento, la parola scritta, un progetto didattico, un testo critico o un tour guidato, l’arte e il patrimonio culturale, presupponga una conoscenza approfondita e appassionata degli ambiti cui ci dedichiamo. Per questo collaboriamo di volta in volta con persone esperte in diversi campi che sapranno sempre aiutarci a coinvolgere al meglio chi si vuole avvicinare al modo dell’arte o chi già lo conosce e desidera approfondire le proprie conoscenze. Consideriamo l’arte e la cultura un veicolo importante per generare benessere e offrire prospettive anche in situazioni di svantaggio sociale e di disagio psichico di bambini, ragazzi e adulti.
Promuoviamo progetti sul territorio partecipati e inclusivi collaborando con enti pubblici come Università, musei, ASL, Municipio, coinvolgendo anche le scuole e favoriamo opportunità di orientamento e di formazione attraverso progetti di Alternanza scuola lavoro per prevenire la dispersione scolastica e l’abbandono.
Eco dell’arte progetta e organizza mostre di pittura, fotografia, scultura, eventi di Street Art e arti visive in generale e di artigianato artistico.
Progettiamo inoltre eventi, incontri, conferenze e workshop, attività didattiche per grandi e bambini, e ogni altra attività inerente l’arte in cui sia prevista la curatela, l’organizzazione e la comunicazione dell’evento per diffondere e rendere accessibile a tutti le diverse espressioni artistiche.

ECO DELL’ARTE primi passi…
Alcuni dei progetti cui abbiamo collaborato con questo nome in passato prima della costituzione ufficiale dell’associazione:
 “A ruina resurrexit”, personale dello street artist Diamond, a cura di Elena Paloscia, con le tavole originali disegnate per il libro create nel 2010 per il libro “Roma Omnia Vincit”, editore Drago. Museo di Roma in Trastevere, 2013 a cura di Elena Paloscia (organizzazione e comunicazione)
 “Generazioni pluralità del Femminile”, Mostra fotografica di Paola Binante a cura di Silvana Bonfili e Elena Paloscia, Museo di Roma in Trastevere 2014 (comunicazione)
 “Sinestesie, natura, storia, arte” opere in porcellana di Annalia Amedeo, a cura di Elena Paloscia, Museo della Casina delle Civette, Roma, 2016-2017, (Organizzazione e comunicazione sui canali dell’associazione)

2018
 Organizzazione dell’incontro con gli Street Artist Diamond e Solo presso Il Museo laboratorio dell’Università la Sapienza di Roma, a cura di Ilaria Schiaffini ed Elena Paloscia, presentando il lavoro degli Street Artist agli studenti e ai fruitori del Museo a partire dal tema “Arte Urbana tra citazione e contaminazione” (maggio 2018) (Organizzazione e comunicazione sui canali dell’associazione).
 Collaborazione alla realizzazione del libro e della mostra I Gioielli ci raccontano, Maria Paola Ranfi e Le sue allieve, a cura di Maria Paola Ranfi, allestita presso l’istituto di cultura Italiana in Svezia a Stoccolma.
(Supporto organizzativo e revisione volume).
2019
 Organizzazione della mostra “Maria Paola Ranfi Venetian Masks”,– Esposizione di gioielli realizzata dall’Ambasciata italiana a Islamabad in occasione delle celebrazioni del 2 giugno dedicate a Venezia. (Comunicazione web e sui social dell’Associazione).
 Organizzazione, in collaborazione con il Bomar studio, della mostra/performance “Corpi estranei”, a cura di Elena Paloscia, sul tema dell’immigrazione dell’artista Marco Bolognesi che è tenuta 1- 15 marzo 2019, #Ambiente 1 Macro Asilo, (organizzazione, comunicazione web e social sui propri canali, didattica per scuole, incontri con gruppi delle Scuole migranti).

 Organizzazione della Mostra – Maria Paola Ranfi – Gioiello Intimo colloquio, Casina delle Civette, Villa Torlonia, A cura di Elena Paloscia, Roma 25 ottobre 2019 – 25 gennaio 2020 (prorogata al 30 marzo ma chiusa in anticipo a causa del covid)
Nell’ambito della mostra abbiamo curato e organizzato una serie di iniziative gratuite per i visitatori tra cui visite guidate con l’artista, conferenze e workshop con storici del gioiello, designer esperti di gemme e una visita animata per bambini.

 “Il gioiello, codici e simboli di ieri e di oggi” Conferenza della storica del gioiello Anna Fiorelli – sabato 9 novembre 2019;
 “Il bozzolo mi è stretto”, musica e letture con Amina Magi, voce recitante e Indiana Raffaelli al contrabbasso – sabato 23 novembre;
 “La Bottega Orafa Argentiera, Fucina delle Arti da Rinascimento ad oggi”, Conferenza di Aldo Vitali, Camerlengo del Sant’Eligio degli orefici (28 dicembre 2019;
 “Visita animata per bambini” venerdì 3 gennaio 2020;
 “Dall’amuleto al gioiello tecnologico: cambiamenti e tendenze della gioielleria nel nuovo millennio”, conferenza di Carlo Sambati docente allo IED, venerdì 10 gennaio 2020;
 “A tu per tu con il brillante”, conferenza di Shlomo Chicota, domenica 12 gennaio 2020;
 “Dall’idea al segno” Workshop di Barbara Brocchi, designer di Bulgari e coordinatore allo IED domenica 26 gennaio 2019.

In occasione dell’evento abbiamo attivato il progetto PCTO “Management e organizzazione degli eventi d’arte” con gli studenti del Liceo Orazio con il quale sono stati premiati dalla Camera di Commercio di Roma per il “Premio Storie di Alternanza”.

2020-2021
Cura e organizzazione del Progetto di Rigenerazione urbana Another World. Arte in città per immaginare il futuro, in collaborazione con il TSMREE Servizio Tutela Salute Mentale, Riabilitazione Età Evolutiva, di Via Dina Galli 8 (quartiere Vigne Nuove), con interventi di street artist, artigiani, laboratori e Workshop per bambini e ragazzi.
Progetto patrocinato da ASL Roma 1 e dal Municipio III Montesacro Roma.

Another World

INTERVENTI REALIZZATI
Tutte le attività coordinate da Elena Paloscia sono state realizzate in collaborazione con gli operatori della ASL Roma1 (2 educatrici e 2 terapiste psichiatriche)
 2020 Gola Hundun, Canto d’Antro, murale, novembre 2020 – Area di accesso ingresso servizio TSMREE
“Se fossi un animale…” – Laboratorio con i giovani utenti della ASL per identificare attraverso la scoperta della propria identità animale interiore le figure di animali da inserire nel dipinto murale.
 2021 Diamond e Solo, Listen to me Ivy, murale, febbraio 2021 – Area di accesso ingresso servizio TSMREE – parte posteriore
 “I superpoteri che vorrei” (febbraio–marzo 2021) – Ciclo di tre Laboratori sul tema dell’identità e sulla costruzione del proprio alterego (collage e ritaglio, costruzione di un popup, costruzione pagina di un fumetto) a partire dalla scoperta dei supereroi con i giovani utenti della ASL – Destinatari utenti Asl
 “Su la maschera” Laboratorio sul tema dell’identità e delle potenzialità nascoste, attraverso la creazione di una maschera personalizzata con tecnica mista e applicazione di materiali di riciclo. in collaborazione con gli operatori della ASL Roma1. (2 marzo 2021)
Destinatari: Laboratorio all’aperto integrato con i giovani utenti della ASL, un ragazzo del quartiere e genitori.
 “La piccola bottega di mosaico” (maggio-luglio 2021) – Ciclo di laboratori per la realizzazione dei pannelli decorativi di una scala in trencadís (Tecnica musiva con frammenti di maioliche), realizzata da bambini e ragazzi con differenti difficoltà ADHD, problemi di inserimento sociale, isolamento ecc.) e mamme sotto la guida esperta della mosaicista e restauratrice Annapaola Franceschi coadiuvata da Stefania Vanni.
Destinatari: 12 bambini e ragazzi tra gli 8 e i 15 anni più 5 mamme

3 dicembre 2021 #IOCIPROVOETU – Giornata evento open lab in occasione della “Giornata internazionale per le persone disabili” presso il TSMREE3 di Via Dina Galli 8. In collaborazione con ASL e Associazione ADHD odv Lazio e con l’ASD Rêverie Parkour Roma. In occasione dell’evento sono stati organizzati:
 Visita guidata per l’Istituto Comprensivo Piaget – Majorana
 “Come nasce un cappello” Performance – spettacolo della modista Silvia Ronconi.
Laboratori rivolti a bambini e ragazzi del TSMREE selezionati dal personale ASL
 “Fuorilerighe” – Laboratorio di pittura con Alessandra Campisano, educatrice ed insegnante.
 “Senz’ago” – Laboratorio di riciclo di vecchi indumenti con Paola Fidenzi sarta e referente dell’Associazione ADHD Lazio- odv
 “Laboratorio di Play Parkour”, condotto da Matteo Sterbini, con l’ASD Rêverie Parkour Roma.
17 dicembre 2021 “Chrystmas Lab 2021” Laboratorio natalizio con materiali di riciclo per i ragazzi dei gruppi pomeridiani del TSMREE, coordinamento Elena Paloscia
2022
• Maggio 2022 – Outodoor Education – Visite animate presso la Casina delle Civette –con scheda operativa e laboratorio all’aperto per 16 classi della scuola primaria ( I-V elementare per un totale di circa 350 bambini), coordinamento Elena Paloscia
• 21 e 22 maggio 2022 Parteciapzione all’iniziativa di Open City Open House (Laboratorio “C’era una casa molto carina…) e visita Guidata al Progetto Another World – Arte in Città per immaginare il futuro e al Complesso edilizio di Vigne Nuove, coordinamento Elena Paloscia.
• 21 e 28 settembre laboratorio Volare Oh oh! Con l’illustratrice Rossella Canuti nell’ambito del prestigioso evento Festival del Disegno is all Around organizzato dalla Fabriano. In collaborazione con la ASL Roma 1
• Novembre 2022 In Fabula Salus – Intervento artistico di Lucamaleonte – Murale con la Favola La Tartaruga e la prima delle tre previste (il pavone e la Gru e la Volpe dalla pancia piena) . Area adiacente esterna TSMREE 3 ASL Roma1 via Dina Galli, aprile-maggio 2022 – L’opera è parte del progetto di rigenerazione urbana Another World – Arte in città per immaginare il futuro, coordinamento Elena Paloscia
9 novembre 2022 – In Fabula Salus Lab – laboratorio di lettura delle Favole di Esopo con Improvvisazione teatrale e illustrazione delle fiabe con l’attore esperto di teatro sociale Simone Bobini e il personale del TSMREE 3 ASL Roma 1, coordinamento Elena Paloscia
• Dicembre 2023 II edizione Christmas Lab – Laboratorio di Natale dedicato alle decorazioni natalizie sostenibili realizzate con materiali di recupero – in collaborazione con il TSMREE 3 asl Roma 1 coordinamento Elena Paloscia

2023
• Febbraio 2023 Workshop con l’artista Lucamaleonte presso il TSMREE 3 – ASL Roma 1 con un gruppo di giovani pazienti ha realizzato uno stencil e un dipinto murale raffigurante la favola “La gru e il lupo” sul fianco di una scala nell’area in cui l’artista ha precedentemente dipinto.
• Marzo – aprile 2023. Mostra “Rifrangenze, immagini in carta e argilla da Le città Invisibili di Italo Calvino, opere di Rossella Canuti e Marina Gigli”, a cura di Elena Paloscia – Hub culturale Moby Dick – Lazio Disco, Roma, 2023 (21 marzo -7 aprile 2022, prorogata fino al 27 aprile 2022). Nell’ambito dell’esposizione due appuntamenti sono stati dedicati alla lettura in musica a più voci di brani dei testi di Calvino cui si sono ispirate le opere.
• Maggio 2023 – partecipazione alla giornata di Open House, promossa da Open City Roma, visita guidata con l’architetto Luisa Chiumenti ed Elena Paloscia storica dell’arte al complesso edilizio delle case popolari di Vigne Nuove e alle opere realizzate nel corso del progetto Another World Arte in città per immaginare il futuro in Via Dina Galli 8 .
• Settembre 2023 partecipazione al Festival del Disegno 2023 Fabriano All around con i seguenti laboratori:
E se Fossi… incontrare il Sé in armonia con la natura A cura di Rossella Canuti con Daniela Giacona e Elena Paloscia (27 settembre e 4 ottobre), coordinamento Elena Paloscia
Decorarte. Dalla decorazione dalle carte all’opera collettiva in collaborazione con associazione Artigianeria- condotto da Federica Fiorenza e Roberta Ravoni, coordinamento Elena Paloscia
• Dicembre 2023 Progetto “In Fabula Salus Christmas Lab 2023” 6-29 dicembre 2023 Evento con laboratori, workshop, letture e visite guidate per famiglie e uno spettacolo di teatro Kamishibai sul tema delle favole di Esopo
– 6 DICEMBRE Mercoledì LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE a cura di Amina Magi, lettrice, seguito da una staffetta di lettura con la Scuola media Caterina Cittadini
ORE 9:30-12:30 Centro anziani Sandro Pertini, Via Dina Galli 4 – Staffetta, Via Dina Galli 8
– 10 DICEMBRE Domenica ATTIVITÀ PER FAMIGLIE – VISITA GUIDATA al progetto Another World Arte in citt à per immaginare il futuro e al dipinto In fabula salus – Lepre e tartaruga di Lucamaelonte con scheda operativa
0RE 11:00 Via Dina Galli 8
– 13 DICEMBRE Mercoledì LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE ISPIRATO ALLE FAVOLE DI ESOPO a cura di Rossella Canuti con gli adolescenti del TSMREE 3 Creare e illustrare un libro leporello laboratorio in due parti nei giorni 13 e 20 dicembre: ORE 15:30-18:00 PRIMA PARTE Via Dina Galli 3 (TSMREE 3)
– 14 DICEMBRE Giovedì WORKSHOP DI LUCAMALEONTE dedicato al ritaglio dello stencil e alla realizzazione di un dipinto con la pittura spray con gli adolescenti del TSMREE 3. In collaborazione con Progetti evolutivi. Crescere a colori: laboratorio in due parti nei giorni 14 e 19 dicembre ORE 16:00-18:30 PRIMA PARTE Via Dina Galli 3 (TSMREE 3);
– 17 DICEMBRE Domenica ATTIVITÀ PER FAMIGLIE – VISITA GUIDATA al progetto Another World Arte in città per immaginare il futuro e al dipinto In fabula salus – Lepre e tartaruga di Lucamaleonte con scheda operativa con Elena Paloscia, curatrice del progetto. 0RE 11:00 Via Dina Galli 8;
– 19 DICEMBRE Martedì WORKSHOP DI LUCAMALEONTE dedicato al ritaglio dello stencil e alla realizzazione di un dipinto con la pittura spray con gli adolescenti del TSMREE 3 In collaborazione con Progetti evolutivi. Crescere a colori. ORE 15:30-18:00 SECONDA PARTE Via Dina Galli 8 (porticato);
– 20 DICEMBRE Mercoledì TALK CON LUCAMALEONTE E GLI STUDENTI DEL LICEO ORAZIO preceduto da una VISITA GUIDATA al progetto Another World con la curatrice Elena Paloscia. 0RE 9:30-12:30 Appuntamento in Via Dina Galli 8;
– 20 DICEMBRE Mercoledì LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE ISPIRATO ALLE FAVOLE DI ESOPO a cura di Rossella Canuti con gli adolescenti del TSMREE 3 Creare e illustrare un libro leporello 0RE 15:30-18:00 SECONDA PARTE Via Dina Galli 3 (TSMREE 3);
– 23 DICEMBRE Sabato LABORATORIO DI FELTRO AD AGO Costruzione di personaggi delle favole – Laboratorio per grandi e piccoli, a cura di Diana Biscaioli, artista e arteterapeuta ORE 16:00-19:00 Centro anziani Sandro Perti ni, Via Dina Galli 4;
– 26 DICEMBRE Martedì ATTIVITÀ PER FAMIGLIE – VISITA GUIDATA al progett o Another World Arte in citt à per immaginare il futuro e al dipinto In fabula salus – Lepre e tartaruga di Lucamaleonte con scheda operati va con Elena Paloscia, curatrice del progetto 0RE 11:00 Via Dina Galli 8;
– 27 DICEMBRE Mercoledì LABORATORIO DI FELTRO AD AGO Costruzione di personaggi delle favole – Laboratorio per grandi e piccoli, a cura di Diana Biscaioli, artista e arteterapeuta 0RE 11:00-13:00 Centro anziani Sandro Perti ni, Via Dina Galli 4;
– 28 DICEMBRE Giovedì LETTURE delle favole di Esopo e LABORATORIO DI LLUSTRAZIONE, per grandi e piccoli a cura di Rossella Canuti, illustratrice e docente di illustrazione alle Scuole d’Arte e dei Mestieri del Comune di Roma 0RE 15:30-18:00 Via Dina Galli 3 (TSMREE 3);
– 29 DICEMBRE Venerdì TEATRO KAMISHIBAI e buratti ni in feltro di Lucia Amato, con storie ispirate alle favole
antiche seguito da LABORATORIO di creazioni in feltro – per bambini, a cura di Diana Biscaioli, artista e
arteterapeuta ORE 11:00-13:00 Centro anziani Sandro Perti ni, Via Dina Galli 4
– 15 Dicembre partecipazione all’Evento Tufellove organizzato dal centro Muncraft con le Associazioni del III Municipio con un laboratorio dedicato alla realizzazione di un’istallazione di colombe della pace sul muro della scuola elementare in via Monte Ruggero nel quartiere Tufello.

2024
Aprile Partecipazione Open House 2024
Open House 2024 – visita guidata al complesso edilizio di Vigne Nuove e agli interventi di arte urbana realizzati nell’ambito del progetto Another world Arte in città per immaginare il futuro, con Elena Paloscia, curatrice del progetto,
Luisa Chiumenti architetto e Alessandra Ravaglia ingegnere (7 e 14 aprile).

con i laboratori:
25 settembre Dal foglio al Fiore – Fiori mai visti nell’ambito del Festival del Disegno “Fabriano All Around” promosso dalla Fabriano in collaborazione con Associazione Artigianeria – evento gratuito aperto al pubblico.

30 settembre 2024 – Mostricciando laboratorio con l’artista BIBI Queen nell’ambito del Festival del Disegno Fabriano All Around” promosso dalla Fabriano – evento gratuito aperto al pubblico

15 dicembre 2024 Christmas Lab2024 , Decorazioni sostenibili – laboratorio creativo a tema natalizio con i pazienti del TSMREE3 di Via Dina Galli.

In Preparazione per il 2025

– II parte di “In Fabula Salus” (da Maggio) II parte del progetto In Fabula salus Lucamaleonte dipinge le favole di Esopo nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana Another world Arte in città per immaginare il futuro. Dipinto murale con favole di Esopo Workshop e lavboratori. Via Dina Galli (Vigne nuove)

– “Paint your mood” /Muro degli stati d’animo – Call per giovani artisti nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana Another world Arte in città per immaginare il futuro. (periodo da definire)