Da questa sera sarà inaugurata a Portogruaro Casa Russolo, lo spazio dedicato al celebre artista futurista in occasione della Grande notte futurista,
A promuovere la Notte Futurista è il Comune di Portogruaro in collaborazione con lAiap, la Fondazione Musicale Santa Cecilia e la Delegazione cittadina del Fai.
Casa Russolo, è allestita in palazzo Altan Venanzio, in omaggio all’artista portogruarese che nel 1910, assieme a Marinetti, Balla, Boccioni, Carrà, Severini firmò il Manifesto dei pittori futuristi.
Un artista che fu non solo pittore ma un geniale creatore e inventore di musica.
Qui si potranno ammirare le lastre originali di tutte le sue incisioni, insieme ad un nucleo importante di suoi olii di proprietà del Comune di Portogruaro, e una documentazione multimediale della sua produzione, della sua originale vicenda personale ed artistica. Senza tralasciare il ruolo fondamentale di Russolo nella musica del Novecento.
Per l’occasione l’artista lombardo Marco Lodola ha donato a Casa Russolo la sua scultura luminosa “Martelli futuristi”.
Fondatore del Neofuturismo Lodola “con le sculture luminose realizzate con diversi materiali e tecniche, crea immagini che rimandano alla musica, al cinema, ai fumetti e alla pubblicità. Dietro le sue luci al neon, le sue sagome in plexiglas, le sue campiture cromatiche, ci sono riferimenti al Futurismo, al colorismo ritmico della Delaunay, alla Pop Art americana. I martelli Futuristi, nascono combinando lo strumento vero e proprio musicale utilizzato nelle orchestre per le percussioni e quelli iconici dei Pink Floyd nel film The Wall, una sorta di marcia musicale che mi ha portato fin li ad illuminare Casa Russolo nel Palazzo Altan Venanzio”.
Nel corso dell’evento che si terrà dalle 20:30 alle 24:00 sono previste “proiezioni e parole in libertà sul Futurismo ed i Futuristi. Riecheggiando, nell’attualità, la celebre affermazione di Marinetti: “Noi canteremo le grandi folle agitate del lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; la stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano”.
Musica e spettacolo
Poi spazio alla musica e alla rievocazione. Con la Gran Serata Futurista: teatro+danza+musica+immagin…azione di e con Massimiliano Finazzer Flory, con brni tratti da F.T. Marinetti e G. Papini, coreografie Michela Lucenti, danza Sara Spattini, musiche di Stravinskij, Casella, Sakamoto e naturalmente dello stesso Luigi Russolo.
Dalle 23, musica! Con una esibizione del QTH Cerro di Laveno-Mombello, performance musicale elettronica di Andrea Rossi Andrea Ground Plane Antenna.
A chiudere la serata, la Gran sarabanda di percussioni, con il Gruppo Percussioni Fondazione Musicale S. Cecilia e con la partecipazione disarmonica di FAI Giovani.
La cucina futurista
Quindi, dalle 22.30, il Futurismo in tavola. Matteo Fochessati, conservatore della Wolfsoniana di Genova, darà una dimostrazione della Cucina Futurista. Degustazione con lo chef Thomas della Tavernetta del Tocai di Pradipozzo, Portogruaro e Valentina della Bottega del Caffè Dersut.
Per informazioni:
www.comune.portogruaro.ve.it
CASA RUSSOLO
Centro Culturale Palazzo Altan Venanzio
Portogruaro, Via Seminario, 27
Tel: 0421277282
Email: biblioteca@comune.portogruaro.ve.it
Orari di apertura:
lunedì solo per lettura giornali, sale studio e uso pc ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
da martedì a venerdì ore 9.00 – 18.00
sabato ore 9.00 – 13.00.
Ingresso gratuito